L’alimentazione Fruttariana, insieme ad altri tipi di alimentazioni tendenzialmente di tipo biologico e mediterraneo, rappresenta un’alternativa di sostenibilità attorno alla quale si basano le scelte alimentari. La dieta Fruttariana rafforza alcuni principi tipici della dieta vegana come la salvaguardia degli animali, dell’ambiente e della salute.

Queste scelte nutrizionali sono totalmente sostenibili perché propongono di consumare alimenti consoni alla nostra specie che non contribuiscono a devastare i territori ma, al contrario, li salvaguardano. La maggior parte di questi alimenti può essere prodotta possedendo un orto, ma anche chi non lo ha può acquistare da un fruttivendolo o al mercato ortofrutticolo o direttamente da contadini e produttori (sia direttamente sia attraverso i Gruppi d’ Acquisto Solidale) aiutando, dunque, anche i piccoli produttori a Km 0.

La mission è quella di diffondere e far riflettere le persone sulla salute, sul benessere e sulle conseguenze delle scelte che prendiamo a partire dalla tavola, spiegando e rispondendo ai vari perché sia giusto adottare stili di vita totalmente sostenibili. Si vuole dare, dunque, la possibilità anche ai più diffidenti di avvicinarsi e di comprendere scelte nutrizionali antichissime come l’uomo ma, purtroppo, dimenticate ed eluse.

Un appuntamento che diventerà fisso, anno dopo anno, a livello nazionale, in un libero confronto di idee dove non c’è spazio per dogmatismi, ma solo per la voglia di porsi, con curiosità, armonia, rispetto e attenzione, a opinioni differenti e all’ascolto dell’altro, per diventare insieme essere umani migliori, grati a Madre Natura per tutti i doni che ci ha dato, attenti ai dettami della scienza e soprattutto al trionfo di colori, sapori e risorse che la Terra ci regala.

Il Festival si propone come un evento unico nel suo genere, combinando dibattiti scientifici, confronti filosofici, testimonianze dirette e pensieri liberi di chi ha scelto stili di vita basati sull’alimentazione vegana, vegan-crudista, fruttaliana e igienista. La manifestazione promuove un ritorno all’essenziale, valorizzando i doni preziosi della Terra come frutta, verdura e alimenti naturali.

Punti di Forza del Festival:

  • Dibattiti Scientifici: Esplorazione delle evidenze a sostegno di un’alimentazione a base vegetale.

  • Confronti Filosofici: Dialoghi sulle implicazioni etiche e spirituali di scelte alimentari consapevoli.

  • Testimonianze di Vita: Esperienze dirette di chi ha abbracciato questi stili di vita per salute, etica e sostenibilità.

  • Spazio alla Creatività: Discussioni aperte e libere su alimentazione e benessere.

L’evento mira a coniugare scienza, filosofia e quotidianità, creando uno spazio inclusivo per chi desidera esplorare nuove prospettive sull’alimentazione.

Automazione per il Festival con Latenode

Per supportare l’organizzazione di un evento complesso come questo, Latenode può automatizzare numerosi processi per semplificare la gestione e potenziare i risultati:

  • Gestione dei Partecipanti: Automatizza le iscrizioni e l’invio di aggiornamenti ai partecipanti.

  • Programmazione degli Eventi: Crea e distribuisci calendari personalizzati per i partecipanti basandoti sulle loro preferenze.

  • Promozione Personalizzata: Integra campagne di email marketing e notifiche automatiche per aumentare la partecipazione.

  • Feedback in Tempo Reale: Raccogli opinioni e suggerimenti durante l’evento per migliorare l’esperienza.

Latenode consente di rendere l’organizzazione più fluida e di offrire ai partecipanti un’esperienza memorabile, concentrandosi sull'essenza del Festival: celebrare la ricchezza della Terra e uno stile di vita sostenibile.


Translate »