
Prof. Dott. Piergiorgio Spaggiari
Prof. Dott. Piergiorgio Spaggiari
Docente Universitario presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Milano
Assistente del Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e ricercatore dell’Istituto di Tecnologie Biomediche Avanzate del CNR.
Direttore Generale dell’istituto Ortopedico “Gaetano Pini”.
Dal 1.10.1960 al 31.5.1964 impiegato Philips-eurelettronica.
Dal 1.9.1964 al 14.4.1969 aeronautica militare grado Capitano.
Dal 1.4.1969 al 31.7.1975 impiegato di primo livello Philips.
Dal 1.8.1975 fino al 15.5.1985 Dirigente Philips unità operativa di Scienza Industria
Dal 16.5.1985 al 15.5.1990 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Biomediche avanzate, Dirigente di Ricerca.
Dal 1988 a oggi iscritto all’Ordine dei Giornalisti e Pubbl.
Dal 3.5.1991 al 1.7.1991 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Biomediche avanzate, Dirigente di Ricerca
Dal 2.7.1991 al 24.7.1995 Direttore Generale Istituto Milano
Dal 25.7.1995 al 30.4.1996 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Biomediche avanzate, Dirigente di Ricerca
Dal 1.8.1996 al 31.12.1997 Direttore Generale della Baby Recordssrl
Dal 1.1.1998 al 31.3.2003 Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “E. Morelli” di Sondalo (SO).
Dal 1.4.2003 al 31.12.2004 Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna (SO). Dal 1.1.2005 al 31.12.2007 Direttore Generale dell’Azienda Ospedali Provincia di Lodi.
Dal 1.1.2008 al 31.12.2010 Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “Ospitalieri di Cremona”.
Presidente del Comitato Zonale di Milano di cui all’art. 13 a.c.n per la disciplina del rapporto di lavoro dei medici specialisti ambulatoriali di cui al DPR 22.10.1981
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Medicina e Chirurgia.
Professore a contratto presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Universitario presso la facoltà di Farmacia dell’Università di Milano Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e ricercatore dell’Istituto di Tecnologie Biomediche Avanzate del CNR.
Direttore Generale dell’istituto Ortopedico “Gaetano Pini”. eurelettronica. 1.9.1964 al 14.4.1969 aeronautica militare grado Capitano
Dal 1.4.1969 al 31.7.1975 impiegato di primo livello Philips.
Dal 1.8.1975 fino al 15.5.1985 Dirigente Philips unità operativa di Scienza Industria le Ricerche Istituto Tecnologie Ordine dei Giornalisti e Pubblicisti
Dal 3.5.1991 al 1.7.1991 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Istituto Ortopedico Gaetano Pini di
Dal 25.7.1995 al 30.4.1996 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie
Dal 1.8.1996 al 31.12.1997 Direttore Generale della Baby Recordssrl Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “E. Morelli” di
Dal 1.4.2003 al 31.12.2004 Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera della
Dal 1.1.2005 al 31.12.2007 Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera della Azienda Ospedaliera “Istituti Presidente del Comitato Zonale di Milano di cui all’art. 13 a.c.n per la disciplina specialisti ambulatoriali di cui al DPR 22.10.1981 li Studi di Milano, facoltà di Medicina
Professore a contratto presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Presidente della S.I.C. Te. C. A. (Società Italiana di Chirurgia Tecnologica e Computer Assistita)
Componente della commissione scientifica sulle medicine non convenzionali nominata dalla Regione Lombardia.,
Relatore a convegni nazionali e interazionali non ché autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Professore straordinario Cattedra di Medicina della Sport all’università San Raffaele di Roma
Presidente Associazione Medicina Integrata tra Biochimica e Biofisica (AMBB)
TITOLI CONSEGUITI
Laurea in Fisica
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione Medicina dello Sport. Professore onorario presso “The First People ‘s Hospital” di Shangai (Cina)
Laura Honoris Causa per meriti scientifici di studio e di ricerca da parte della “Odessa State Medical University” (Ucraina)
Corsi di management conseguiti presso l’Università Bocconi
Corsi IREF (Istituto Regionale Lombardo di Formazione per l’Amministrazione Pubblica) Regione Lombardia su vari temi: personale, amministrazione, budget, relazioni sindacali, controllo di gestione ecc.
Diploma di “Mediatore” riconosciuto dal Ministero di Grazia e Giustizia, iscritto all’organismo di Mediazione “Concilia Omnia”. • Qualifica conseguita
Dottore in Fisica
Dottore in Medicina e Chirurgia
Specializzazione Medicina dello Sport
Qualifica per management in sanità conferito con decreto dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardi numero 1604 del 7.2.2002.
Qualifica per management in sanità conferito con decreto dell’Assessore alla Sanità della Regione Lombardi numero 3258 del 11.4.2011
Professore onorario presso “The First People ‘s Hospital” di Shangai (Cina)
Professore Honoris Causa in Medicina e Chirurgia dell“Odessa State Medical University” (Ucraina).
Diploma di “Mediatore” riconosciuto dal Ministero di Grazia e Giustizia, iscritto all’organismo di Mediazione “Concilia Omnia”.
Nomina Commendatore dal Presidente della Repubblica in data 2 giugno 2009
Ci parlerà del… FRUTTAMAMI: IL SAPORE DELL’ENERGIA
“Tutto ciò che vive e che è materia presente nell’universo possiede energia e vibrazione. La vibrazione è caratterizzata da un parametro fisico: la frequenza. Potrà sembrare strano che un fisico, medico quale io sono, si presenti a una manifestazione insieme a cuochi che cucineranno virtualmente e che porteranno la loro esperienza culinaria nell’esaltare i loro cibi, caratterizzati da profumi, sapori, colori, forme e che utilizzano prodotti quali verdura e frutta. Sembrerebbe non esserci alcuna interconnessione tra l’attività professionale dei cuochi e la mia: ma non è proprio così; poichè il colore è rappresentato dall’emissione di fotone (energia luminosa), il sapore e il profumo da onde di frequenza (rilevabili dall’apparato naso/bocca), la forma è caratterizzata da onde visive e tutto questo non è altro che energia che il cervello elabora e ci mostra nelle varie forme. La mia partecipazione è funzionale alla spiegazione e all’approfondimento di queste tematiche” .